Mah !!
Io in tutta onestà, trovo delle differenze tra l'impiego dell'attuale semintegrale e quello del precedente mansardato, ma non così radicali.
Con il Rimor Superbrig che era 7,38 x 2,33 x 3.00 H sono andato dappertutto, evitando di buttarmi nei centri storici e nelle strade più anguste e prestando una grande attenzione ai cartelli stradali per evitare di trovarmi in passaggi stretti o bassi. Ho fatto tantissimi we, diversi anche con il gommone attaccato dietro.
Consumi: tra l'attuale, che è un Giotti Graal quindi 6,82x2.30 x 2,90H sono sicuramente più agile, soprattutto grazie al passo più corto, ho leggermente modificato l'attenzione ai passaggi stretti, ed infatti qualche volta ho dovuto fare delle retromarce o delle inversioni perché ho trovato dei passaggi impraticabili, ma continuo a fare più o meno quello che facevo prima.
Consumi ? con il mandato facevo 8 km/litro e con questo ne faccio 9. Su un weekend da 500 km ci sono 7 litri di differenza, 10 euro.
Velocità: 90 all'ora facevo con il mansardato, 95 faccio con il semintegrale in autostrada. In statale stesse velocità e stesse medie. Ma in questo caso più per la differenza di meccanica, perché a 90 all'ora tra Ford e Iveco ci sono 500 giri di differenza.
Se metti le sospensioni OMA su un mansardato ti sembra di guidare un semintegrale...... Se io dovessi pensare ad un impiego costante con 4 persone preferirei un mansardato corto, ora ce ne sono diversi, piuttosto che un semintegrale lungo....
A mio avviso, a parità di lunghezza e larghezza, non c'è differenza tra le 2 conformazioni dal punto di vista della guida. Agli effetti lo scorso anno ho provato il masardato di un amico, Mobilvetta kea lungo 6,80 circa e l'ho trovato agile tanto quanto il mio semintegrale.