Non lo conosco nello specifico, ma il problema coibentazione si gestisce con alcuni accorgimenti: in primis partire con le bombole del gas piene o andare in campeggio/area di sosta con distribuzione di gas di rete o di bombole e dotati nel caso di scambiatore di bombole automatico per non doverti alzare di notte a cambiare la bombola; secondo arriva in loco con il serbatoio del gasolio quasi vuoto e fai il pieno nei distributori di montagna (non in quelli autostradali, proprio quelli dei paesini)
Usare la copertura termica esterna, meglio se integrale, la cabina del Transit fa entrare un sacco di freddo ed è piena di ponti termici. Quando arrivi prima di spegnere il motore gira il riscaldamento in ricircolo in modo da escludere le prese d'aria verso l'esterno.
Se hai parti metalliche a vista cerca di coprirle anche solo con una coperta eviti che tanto freddo entri int cabina/cellula. Molti isolano la cabina con il risultato di trovarsi una ghiacciaia sotto la mansarda. Io sul mio mansardato portai una bocchetta del riscaldamento in cabina e con gli accorgimenti che ti ho elencato sopra, avevo una temperatura accettabile, anche in cabina dove riponevo le tute da sci e altri capi di abbigliamento quali giacconi e giacche a vento che altrimenti non si sa dove mettere.
Non so se il mezzo abbia le grigie riscaldate, se non le ha devi mettere qualcosa per abbassare il punto di congelamento o inserire una tanica di raccolta e lasciare lo scarico delle grigie aperte. Se invece starai poco tempo e quindi l'autonomia ti basta, lasciale gelare, quando tornerai in pianura un po' alla volta si sciolgono e potrai scaricare.
Quando uscite dal camper non spegnete la stufa, ma lasciatela a 8/10° ad evitare il congelamento di tutto quello che c'è dentro il camper.
Per le prime volte andate in camping o in Area di sosta con corrente perchè tante sono le cose che possono capitare quando la temperatura scende molto e a farsi del male c'è sempre tempo. Basta un filtro del gasolio con dentro un po' d'acqua magari rimasta da un pieno estivo, che ti blocchi con il motore e rischiano di esser dolori. Io mi portavo una pistola termica, ma se non hai la 220V non te ne fai nulla. Nel caso, il motore parta e dopo poco si spegne, scaldi il filtro e se c'è un po' di acqua la sciogli e poi potrai far ripartire il motore.
Ricarda che così come "Carro fermo = carro morto" (da Artiglieria controcarro) Camper con motore fermo = camper morto !
Attenzione: un errore che fanno in molti, non chiudere le prese d'aria della cellula, quelle servono per avere ricambio di ossigeno. E se hai la possibilità lascia anche un'oblò centrale aperto di 1 cm, quel tanto che basta per ridurre al minimo la condensa e la permanenza di aria viziata.
Mi verrà in mente altro, ma per il momento qualche lavoretto lo hai da fare !!
